
Cinecitta' si Mostra
458 Visualizzazioni
Info
mostra
Omaggio
a
Massimo
TroisiOmaggio
a
Massimo
Troisi
è
un
percorso
espositivo
temporaneo
che
dal
17
aprile
al
30
ottobre
2019
racconterà
al
pubblico
di
Cinecittà
si
Mostra
l’attore,
l’autore
e
il
regista
napoletano
attraverso
materiali
originali
di
scena
di
tre
dei
suoi
film
più
famosi
girati
negli
Studi
di
Cinecittà:
Non
ci
resta
che
piangere;
Il
viaggio
di
Capitan
Fracassa
e
il
memorabile
Il
Postino.
Un
filo
rosso
parallelo
alla
mostra
permanente
si
snoda
attraverso
le
sale
della
Palazzina
Presidenziale
e
della
Palazzina
Fellini.
Quest’ultima
ospita
un
focus
su
Il
Postino,
il
film
del
1994
diretto
da
Michael
Radford
fortemente
voluto
da
Troisi.
Una
teca
contenente
la
borsa
per
le
lettere
ed
altri
oggetti
di
scena
ne
suggeriscono
il
protagonista,
il
postino
Mario,
ispirato
al
libro
di
Antonio
Skàrmeta
Il
postino
di
Neruda.
Il
libro
di
poesie
del
poeta
cileno
è
aperto
sulla
pagina
del
poema
La
poesia,
la
stessa
che
chiude
il
film.
Nella
Sala
Visconti
un
filmato
inedito,
Backstage
speciale
Il
Postino
“Uno
sguardo
dentro”,
prodotto
e
diretto
da
Stefano
Veneruso,
regista
e
nipote
di
Massimo
Troisi,
svela
le
giornate
sul
set
e
momenti
indimenticabili
dell’interprete.La
Palazzina
Presidenziale
presenta
una
selezione
di
oggetti
di
scena
originali
di
Non
ci
resta
che
piangere,
1984,
tra
i
quali
l’astrolabio,
i
calamai,
i
libri
e
le
pergamene
della
celebre
scena
con
Leonardo
da
Vinci.
La
sala
della
commedia
ospita
al
suo
interno
un
omaggio
al
film
del
regista
Ettore
Scola
Il
viaggio
di
Capitan
Fracassa,
1990,
con
due
abiti
di
scena
originali,
disegnati
da
Odette
Nicoletti,
tra
cui
quello
indossato
da
Massimo
Troisi
per
il
ruolo
di
Pulcinella;
una
selezione
di
oggetti
di
scena
secenteschi
e
il
bozzetto
del
“carro”
del
teatro
ambulante
dello
scenografo
Luciano
Ricceri.Chiude
il
percorso
una
galleria
di
abiti
originali
del
film
Non
ci
resta
che
piangere,
disegnati
da
Ezio
Altieri
e
completi
dei
loro
accessori:
gli
abiti
dei
protagonisti,
l’insegnante
Saverio
e
il
bidello
Mario
–
rispettivamente
interpretati
da
Roberto
Benigni
e
Massimo
Troisi,
che
firmarono
anche
la
regia
del
film
-
il
costume
indossato
da
Amanda
Sandrelli
nel
ruolo
della
giovanissima
Pia,
quello
di
Iris
Peynado
che
interpretava
l’amazzone
Astriaha
e
quello
di
Leonardo
da
Vinci
interpretato
da
Paolo
Bonacelli.
Omaggio
a
Massimo
Troisi
è
un
progetto
legato
alla
mostra
promossa
da
Istituto
Luce
Troisi
poeta
Massimo
allestita
presso
il
Teatro
dei
Dioscuri
al
Quirinale
fino
al
30
giugno
2019.Le
datedal
17
aprile
al
30
ottobreDal
2011
gli
studi
di
Cinecittà
hanno
aperto
al
pubblico
con
il
progetto
Cinecittà
si
Mostra,
un’iniziativa
culturale
che
intende
svelare
al
pubblico
il
grande
patrimonio
storico
e
architettonico
della
famosa
Fabbrica
dei
Sogni
offrendo
la
possibilità
di
visitare
per
la
prima
volta
i
grandi
set
all’aperto
e
gli
edifici
storici
con
i
percorsi
espositivi
allestiti
al
loro
interno.
Attraverso
le
scenografie,
i
costumi,
gli
oggetti
di
scena,
i
filmati
e
le
fotografie
d’epoca
viene
raccontata
la
storia
di
Cinecittà
e
delle
produzioni
cinematografiche
che
l’hanno
resa
famosa
dal
1937
ad
oggi.
La
mostra
si
divide
in
tre
percorsi
espositivi
che
raccontano
la
storia
degli
Studios
e
del
cinema
italiano
e
internazionale
e
i
mestieri
del
cinema
in
modo
interattivo.Perché
Cinecittà
(1937-1943)
è
il
primo
percorso
di
mostra
che
esplora
la
nascita
di
Cinecittà
dagli
anni
trenta
fino
alla
Seconda
Guerra
Mondiale,
le
ragioni
del
progetto
architettonico
e
la
figura
del
maestro
Federico
Fellini.
Allestita
all’interno
della
storica
Palazzina
Fellini,
un
tempo
Cinefonico
degli
Studios
in
cui
c’erano
le
sale
di
doppiaggio
e
di
missaggio,
la
mostra
ospita
in
tre
diversi
ambienti
filmati,
fotografie
e
documenti
dedicati
alla
costruzione
e
alla
fondazione
degli
Studios
con
un
approfondimento
sul
progetto
architettonico
razionalista
di
Gino
Peressutti.
Nella
sala
dedicata
a
Federico
Fellini
trovano
spazio
filmati
inediti,
costumi
originali,
disegni
e
immagini
del
regista
presentati
in
un
suggestivo
impianto
scenografico.Girando
a
Cinecittà
(1943-1990)
è
il
secondo
percorso
che
narra
la
storia
delle
produzioni
più
importanti
che
hanno
fatto
la
storia
del
cinema
e
di
Cinecittà.
All’interno
degli
spazi
della
Palazzina
Presidenziale,
un
allestimento
scenografico
consente
di
immergersi
nella
storia
di
grandi
film
e
dei
generi
cinematografici,
di
conoscere
storie
e
curiosità
attraverso
un’accurata
selezione
di
immagini,
video,
interviste
e
costumi
originali
indossati
da
grandi
star
come
Liz
Taylor,
Totò,
Alida
Valli,
Richard
Burton
e
molti
altri.
Il
primo
allestimento
scenografico
che
rievoca
la
città
di
Roma
bombardata
collega
la
sezione
dedicata
ai
film
storici
e
di
propaganda
a
quella
del
Neorealismo
e
apre
all’area
dedicata
al
cinema
internazionale
della
Hollywood
sul
Tevere
con
omaggi
a
grandi
film
come
Vacanze
Romane,
Ben-Hur
e
Cleopatra.
Il
percorso
prosegue
con
i
leggendari
costumi
di
pellicole
indimenticabili
come
La
Bisbetica
domata
di
Franco
Zeffirelli,
Il
Gattopardo
di
Luchino
Visconti
e
Per
un
pugno
di
dollari
di
Sergio
Leone.
L’abito
di
scena
di
quest’ultimo
film,
indossato
da
Clint
Eastwood,
è
allestito
in
una
sala
scenografata
che
riproduce
un
saloon
omaggiando
il
genere
western.
Il
percorso
si
chiude
con
una
sala
dedicata
ad
un
altro
film
del
regista
romano:
uno
spazio
la
cui
scenografia
è
ispirata
a
C’era
una
volta
in
America
e
in
cui
vengono
proiettati
estratti
dei
suoi
capolavori.Backstage
-
Un
percorso
didattico
per
Cinecittà
è
il
terzo
percorso
espositivo
dove
è
possibile
scoprire
i
mestieri
del
cinema
ed
entrare
in
sei
sale
interattive
dedicate
alla
regia,
alla
sceneggiatura,
alla
realizzazione
dei
costumi
e
alla
finzione.La
stanza
del
regista
è
allestita
come
uno
studio
d’autore
dove
i
libri,
gli
oggetti,
le
fotografie
e
gli
effetti
personali
di
sei
famosi
registi
diventano
suggestioni
attraverso
le
quali
scoprire
il
loro
immaginario,
da
Lina
Wertmüller
a
Martin
Scorsese.
La
stanza
della
sceneggiatura
presenta
un
approfondimento
sul
passaggio
dalla
parola
all’immagine
in
movimento
attraverso
stralci
di
sceneggiature,
storyboard
e
sequenze
di
film.La
stanza
del
sonoro
consente
di
scoprire
curiosità
e
aneddoti
del
passaggio
dal
cinema
muto
al
cinema
sonoro
e
sperimentare
il
doppiaggio.La
stanza
del
costume
offre
la
possibilità
di
costruire
virtualmente
i
costumi,
combinando
abiti,
accessori
e
parrucche
tratti
da
alcuni
importanti
film.La
stanza
della
finzione
svela
i
retroscena
della
finzione
cinematografica
raccontando
attraverso
parole,
immagini
e
video
i
primi
effetti
speciali,
le
ricostruzioni
dei
set
a
Cinecittà
e
i
trucchi
della
trasformazione
di
un
volto.La
stanza
del
green
screenpermette
di
sperimentare
uno
degli
effetti
speciali
più
conosciuti:
il
green
screen,
la
tecnica
digitale
del
chroma
key
che
consente
di
ambientare
soggetti
e
oggetti
su
sfondi
virtuali.Dopo
la
visita
delle
mostre
non
dimenticate
il
piacere
di
passeggiare
tra
grandi
set
cinematografici
ripercorrendo
le
orme
di
attori
e
registi
celebri.
Tre
sono
i
grandi
set
permanenti
visitabili
tutti
i
giorni
con
guide
specializzate.Il
set
di
Roma
Antica
-
costruito
per
la
serie
tv
della
HBO
Rome
-
è
uno
dei
set
più
grandi
di
Cinecittà
e
si
espande
per
quattro
ettari.
La
scenografia
presenta
l'insieme
classico
dei
principali
edifici
civili
e
religiosi
del
Foro
Romano.
Le
strutture
portanti
sono
rivestite
da
pannelli
di
legno
e
lastre
in
vetroresina.
Oltre
alla
sua
evidente
monumentalità,
la
caratteristica
principale
del
set
è
la
cromaticità
spiccata:
i
rossi,
i
blu,
i
verdi,
assieme
alle
decorazioni
vivaci,
fanno
sì
che
il
pubblico
–
abituato
a
visualizzare
"in
bianco"
le
rovine
-
possa
scoprire
quali
furono
realmente
i
colori
originali
della
Roma
Repubblicana.
Principali
produzioni
ospitate:
Rome
(serie
tv
HBO),
Spot
del
2015
di
Victoria’s
Secret,
Spot
Smart,
I
Borgia
(serie
TV),
esibizione
della
band
inglese
Coldplay,
videoclip
di
artisti
come
Ligabue
per
la
canzone
Per
Sempre.Il
set
de
Il
Tempio
di
Gerusalemme
è
stato
realizzato
da
Francesco
Frigeri,
già
scenografo
in
The
Passion
di
Mel
Gibson,
per
il
film
The
Young
Messiah
del
2016
diretto
da
Cyrus
Nowrasteh.
Nella
realizzazione
del
Tempio
lo
scenografo
non
ha
seguito
una
ricostruzione
filologica
ma
ha
lavorato
con
un’ampia
libertà
creativa
mescolando
stili,
influenze
e
architetture
diverse:
babilonese,
assira
e
dello
Yemen
del
Nord.
La
struttura
è
realizzata
in
vetroresina
e
risulta
avere
un
effetto
molto
realistico
in
quanto
lo
scenografo
insieme
agli
scultori
ha
lavorato
sul
realismo
dei
materiali,
sui
dettagli
decorativi
e
sulle
forme
scultoree
realizzando
dei
calchi
di
pietra
per
ottenere
una
verosimiglianza.Attrezzeria
Scenica
-
L’attrezzeria
scenica
contiene
il
patrimonio
di
elementi
di
arredo
e
props
(oggetti
di
scena).
Gli
arredi,
gli
oggetti,
le
decorazioni,
le
sculture
che
sono
raccolte
in
questo
edificio
costituiscono
una
risorsa
per
le
diverse
produzioni
cinematografiche
e
allo
stesso
tempo
costituiscono
un
insieme
di
documentazione
attraverso
cui
comprendere
l’attività
dello
scenografo,
dell’arredatore
di
set
e
di
tutto
il
comparto
scenografia
e
costruzioni.
Epoche,
stili
e
materiali
differenti
sono
rappresentate
attraverso
migliaia
di
oggetti
che
racchiudono
insieme
fascino,
meraviglia
e
bizzarria.Da
non
dimenticare
il
Cinebimbicittà,
il
laboratorio
domenicale
per
i
più
piccoli
che
consente
di
passare
qualche
ora
cimentandosi
con
i
mestieri
del
cinema
e
Il
Caffè
di
Cinecittà,
lo
splendido
bistrot
immerso
nel
verde
e
ispirato
ai
teatri
di
posa
degli
anni
’30
;
un
luogo
perfetto
per
una
piacevole
sosta,
un
aperitivo
gustoso
o
una
pausa
relax.Novità
assoluta
dell'area
verde
è
il
Play
Garden,
un'installazione
ludica
che
riproduce
la
scritta
Cinecittà
dove
ogni
lettera
diventa
un
gioco
per
i
bambini:
le
forme
sinuose
e
colorate
delle
lettere
si
integrano
con
i
colori
della
natura
e
con
le
architetture
del
parco
dando
vita
ad
un
divertente
percorso.OrariLa
mostra
è
aperta
tutti
i
giorni
dalle
ore
9.30
alle
ore
18.30
(escluso
il
martedì).Chiusura
biglietteria
e
partenza
ultima
visita
guidata:
16.30.Chiuso
Dicembre:
25Aperture
straordinarie-
Gennaio:
2
–
6-
Aprile:
1
–
2
–
24
-
25-
Maggio:
1-
Giugno:
2
-
29-
Agosto:
14
–
15-
Novembre:
1-
Dicembre:
8
–
26Orario
Visite
guidate10.00
–
11.30
(anche
in
inglese)
–
13.00
–
14.00
–
15.15
(anche
in
inglese)
–
16.30Domenica,
lunedì
e
venerdì
11.30
e
15.15
(lingua
francese)Info
gruppiPer
la
richiesta
di
informazioni
o
la
prenotazione
di
gruppi
organizzati
e
scuole
è
possibile
contattare
il
Call
Center
TOSC
al
numero
06-32810
o
inviare
una
mail
all'indirizzo
[email protected]
esterniSito
Ufficiale
Cinecittà
Si
Mostra