
Palazzo Branciforte
962 Visualizzazioni
Palazzo
Branciforte
è
un
luogo
unico,
dove
si
fondono
identità
e
innovazione.
Uno
spazio
nel
quale
la
storia
si
coniuga
con
l'archeologia,
con
l'arte
moderna
e
contemporanea,
con
i
libri
e
con
la
grande
tradizione
culinaria
italiana.La
straordinaria
collezione
archeologica,
ma
anche
le
ceramiche,
le
maioliche,
i
francobolli,
le
monete
e
le
sculture
costituiscono
i
pilastri
di
un
grande
'museo
della
memoria
siciliana',
che
raccoglie
gli
aspetti
e
gli
elementi
artistico-culturali
più
interessanti
dell'Isola,
in
un
contesto
architettonico
di
grande
prestigio
e
funzionalità.
Uno
spazio
che,
grazie
anche
a
un
innovativo
auditorium
tecnologicamente
all'avanguardia,
può
ospitare
conferenze
e
iniziative
culturali
di
alto
livello.
I
servizi
museali
saranno
garantiti
grazie
all'impegno
di
Civita
Sicilia,
che
gestisce
anche
l'Emporio
Branciforte,
un
bookshop
dove
si
possono
acquistare
i
principali
cataloghi
sulle
mostre
in
corso
e
sulle
collezioni
esposte
nell'edificio,
ma
anche
i
volumi
su
arte
e
cultura
realizzati
a
cura
della
Fondazione.Al
piano
terra,
nei
saloni
espositivi
dell
acavallerizza
è
ospitata
una
grande
Collezione
archeologica
con
migliaia
di
reperti.Al
primo
piano
del
Palazzo
sono
esposte
le
collezioni
di
monete
siciliane
medioevali
e
moderne,
testimonianza
della
continuità
della
coniazione
in
Sicilia,
dagli
Aragonesi
fino
ai
Borboni,
e
una
collezione
filatelica
comprendente
anche
rari
documenti
postali.
Un'area
sempre
al
primo
piano
ospita
cinquanta
cinque
sculture,
appartenenti
all'Ottocento
e
al
Novecento.Fra
gli
ambienti
di
maggiore
suggestione,
un
posto
di
primo
piano
merita
la
struttura
lignea,
ultima
testimonianza
del
“Monte
dei
pegni
di
Santa
Rosalia”:
ricco
di
storia,
con
le
sue
scaffalature
in
legno,
le
scale
interne,
i
palchetti,
i
ballatoi
e
gli
spazi
per
custodire
gli
oggetti
lasciati
dai
palermitani
negli
anni
in
cui
Palazzo
era
sede
del
celebre
Monte
dei
pegni.Di
grande
prestigio
è
la
biblioteca,
che
comprende
oltre
50
mila
volumi.
Una
ricca
sezione
è
quella
sulla
storia
della
Sicilia,
sulla
Storia
dell'arte,
sulla
Numismatica
e
sull'Archeologia.
Nella
grande
sala
di
lettura
del
primo
piano
si
possono
consultare
enciclopedie,
annuari,
dizionari,
ma
anche
periodici,
miscellanee
e
monografie
su
argomenti
vari.Nella
consapevolezza
che
cultura,
arte
e
grande
cucina
italiana
sono
da
sempre
i
testimoni
di
quell'Italia
Eccellente
che
ha
fatto
di
questi
settori
il
miglior
biglietto
da
visita
del
nostro
Paese,
Gambero
Rosso
ha
creato,
in
un'ala
del
piano
terra
dello
storico
edificio,
la
sua
celebre
Scuola
di
cucina.All'interno
del
Palazzo
è
inoltre
presente
il
Ristorante
Branciforte.
Un
luogo
per
palati
raffinati,
aperto
sia
d'inverno
che
d'estate
in
una
straordinaria
cornice
architettonica,
che
lo
rende
unico.
Al
suo
interno
è
possibile
ammirare
un
centinaio
di
pregiate
maioliche,
prodotte
tra
il
Quattrocento
e
il
Settecento
da
fornaci
italiane,
europee
e
del
vicino
ed
estremo
oriente.
Orari
Dal
1
Marzo
al
31
Ottobre:
Martedì
-
Domenica
9.30
-
19.30
Dal
1
Novembre
al
28
Febbraio:
Martedì
-
Domenica
9.30
-
14.30
La
biglietteria
chiude
un’ora
prima
-
Lunedì
chiuso
Link
esterni
Sito
Ufficiale
Palazzo
Branciforte