
Il canto dei sireni - Invenzioni trans/singolari
363 Visualizzazioni
Come affrontare le questioni intorno alla sessualità e alla transessualità in particolare?
Nel suo ultimo insegnamento Jacques Lacan mette in rilievo che la classificazione di genere bambino/bambina e biologica maschio/femmina ricevuta dalla nascita non impedisce al soggetto di avere una scelta.
Collocarsi dal lato uomo o donna è una scelta del soggetto dell'inconscio.
Una scelta che si dà una volta per tutte e una volta compiuta non è fissata.
Il "canto dei sireni " (Ed. PuntoOrg) indaga nuovi modi di nominarsi: transgender, cisgender, transessuale, queer, aprendo in questo modo ai plurali modi di stare al mondo.
Un saggio che a partire dall'esperienza clinica e dalla riflessioni maturate con Freud e Lacan tocca il mordente politico ed etico (ma anche sanitario, sociale, legale) della psicoanalisi.
Ne discuteremo il 4 Marzo alle ore 18.00 al Circolo dei Lettori di Novara insieme a:
- Mary Nicotra: psicoanalista , membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi, docente all'istituto di Orientamento Lacaniano IPOL che presentarà il suo saggio
- Monica Buemi: psicoanalista, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi, presidente dell’Associazione IPOL, docente all’ istituto IPOL
- Giuseppe Passalacqua: docente presso l'agenzia formativa Filos Novara e allievo dell' Istituto IPOL
Con la partecipazione dell'associazione NovarArcobaleno che da alcuni anni si prefigge di contrastare la discriminazione delle persone LGBTQIA* sul territorio novarese, offrendo un punto di aggregazione e di approfondimento culturale sui temi legati alla sessualità.
Nella speranza di vedervi numerosi!