eventa cerca il tuo evento nella tua città
  • Registrati
  • Accedi
  • Come pubblicizzare un evento
  • inserisci evento gratis
  • Come pubblicizzare un evento
  • profile image
    Koco Kovacic
    • account
    • eventi salvati
    • eventi creati
    • log out
  • inserisci evento gratis
  • Registrati

  • Accedi

  • account

  • eventi salvati

  • eventi creati

  • log out

SPONSORIZZA IL TUO EVENTO ORA IN POCHI SEMPLICI PASSI
  1. Home
  2. Eventi Napoli
  3. L’ATM all'interno de
L’ATM all'interno del complesso cranio-cervico-mandibolare
nov 23

L’ATM all'interno del complesso cranio-cervico-mandibolare

2019-11-23T08:00:00Z 2019-11-24T17:00:00Z P1DT9H0M0S
da sab, 23 nov 2019 - 09:00
fino a dom, 24 nov 2019 - 18:00
#health

1068 Visualizzazioni

L’ATM ALL’INTERNO DEL COMPLESSO CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARE. Mezzi, indicazioni e limiti della terapia manuale.
Corso ECM per Fisioterapisti,Medici, TNPEE.
50%pratica
Docente: Dott. Michele Finardi (Fisioterapista ed Osteopata).

L’unità cranio-cervico-mandibolare è un complesso anatomo-fisiologico, che si sviluppa durante la vita fetale, continua la sua evoluzione dopo la nascita per poi giungere ad una lenta involuzione con l’invecchiamento. Le numerose connessioni fisiologiche presenti tra le varie componenti di questo sistema rendono possibile la corretta esecuzione di funzioni fondamentali quali la suzione, la masticazione, la deglutizione, la fonazione. Ad essa va aggiunto il ruolo di questo sistema nella postura, statica e dinamica, sia per via diretta, tramite catene miofasciali, che indiretta tramite meccanismi riflessi compensatori. Affinché possano essere realizzate correttamente queste funzioni è necessario che sia garantito l’equilibrio funzionale fra le componenti del complesso; conseguentemente si nota che in caso di disfunzione esse si condizionano in modo reciproco fino alla manifestazione dei sintomi del quadro clinico del paziente. Partendo da questi presupposti risulta evidente come non sia possibile studiare la fisiologia e la patologia della ATM se non la si analizza all’interno del contesto in cui questa articolazione lavora. La scelta del docente nello strutturare questo corso è stata quindi non tanto di studiare in modo selettivo l’articolazione temporo-mandibolare, come se fosse un’entità a sé stante, cosa che sarebbe stata tanto irreale quanto inutile, ma piuttosto indagare le relazioni tra mandibola, joide, cranio e rachide cervicale per poter interpretare correttamente i differenti quadri clinici presentati dai pazienti.

Due giorni molto intensi dove il partecipante può fare esperienza di anatomia palpatoria del distretto cranio-cervico-mandbolare, può apprendere a valutare e trattare le disfunzioni del tessuto miofasciale in questo distretto e può apprendere a valutare e trattare le disfunzioni articolari della atm. Tiene tutto insieme il filo rosso del rapporto con la clinica e con la metodologia e il rigore necessari per l’impostazione di un trattamento manuale. Le tecniche proposte sono frutto dell’esperienza del docente il quale presenta diversi tipi di approccio, non un singolo rigido metodo, ma una combinazione di più manualità, le più adatte, sulla base della propria esperienza clinica, per differenti tipi di tessuto. Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni attuate dall’insegnante e sulla realizzazione del gesto da parte dello studente, accompagnato e corretto dall’insegnante stesso.

SUPPORTI DIDATTICI
I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con Power Point e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso.

Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall’insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente, accompagnato e corretto dell’insegnante stesso e dai suoi assistenti. Sono forniti i riferimenti bibliografici.

A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.

OBIETTIVI DEL CORSO
Acquisire le conoscenze anatomiche, biomeccaniche e fisiopatologiche della articolazione temporo-mandibolari
Acquisire le competenze necessarie per la valutazione manuale dei diversi tessuti della ATM
Acquisire le competenze necessarie per la valutazione manuale dei diversi tessuti della gola e della colonna cervicale
Comprendere l’interazione tra le diverse strutture della sfera cranio-cervico-mandibolare nella fisiologia e nella genesi della patologia
Apprendere le tecniche di trattamento articolare, capsulo-legamentosa e muscolare per le diverse componenti del complesso cranio-cervico-mandibolare
Conoscere i limiti della presa in carico del terapista manuale ed apprendere il valore della collaborazione con altri specialisti (ortodontisti, logopedisti)

PROGRAMMA
Anatomia e fisiologia dei diversi componenti dell’apparato stomatognatico: ATM, denti, lingua, muscoli masticatori
Anatomia palpatoria della ATM. Capi articolari, legamenti, muscoli masticatori
Osso joide e muscolatura sovrajoidea e sottojoidea. Anatomia, fisiologia e anatomia palpatoria
Ruolo dello joide e della muscolatura joidea nella deglutizione, fonazione, masticazione
Cerniera occipite-atlante-epistrofeo (OAE) e muscoli suboccipitali. Anatomia, fisiologia. Rapporti con ATM. Anatomia palpatoria.
Fisiologia dell’occlusione e della deglutizione. Ruolo delle diverse strutture: mandibola, joide, cerniera OAE
Classificazione dei disordini temporo-madibolari. Relazioni eziopatogenetiche
I disordini extracapsulari
- Valutazione dello stato di tensione della muscolatura
- Tecniche di trattamento muscolare
I disordini intracapsulari
- Analisi delle diverse alterazioni della meccanica discale. Clicking e locking
- Test articolari
- Tecniche articolari e legamentose
Test di valutazione e tecniche di trattamento delle disfunzioni miofasciali a carico della muscolatura della gola e della muscolatura suboccipitale
- Tecniche fasciali
- Trigger points
- Tecniche di Jones
Casi clinici e sintesi del corso

fonte: https://ww... 1608102463
Contatta
Concert
Via Carlo Pisacane, 29, 80139 Napoli NA, Italia Napoli IT, Via Carlo Pisacane, 29, 80139 Napoli NA, Italia, Campania 80139
Pubblicizza questo evento

Vetrina Eventi Napoli

La Luna E Poi?
La Luna E Poi?

#spazio #mostra #museo #apollo

dic 8

Saturday - 09:00

Palazzo Parolari - Rovereto (TN)

brescia

Workshop: "Introduzione ad IELTS"
Workshop: "Introduzione ad IELTS"

#inglese #corsi #english #cultura

set 13

Thursday - 17:00

British Council

napoli

Teatro Antico Ercolano
Teatro Antico Ercolano

https://www.ticketone.it/obj/media/IT-eventim/teaser/x//ercolano-night-biglietti.jpg

dic 8

Sunday - 24:00

Parco Archeologico di Ercolano

Ercolano

Parco Archeologico di Ercolano
Parco Archeologico di Ercolano

https://www.ticketone.it/obj/media/IT-eventim/teaser/x//ercolano-biglietti.jpg

dic 8

Sunday - 08:30

Parco Archeologico di Ercolano

Ercolano

Scopri come

Contatta l'organizzatore

Messaggio inviato correttamente

Contatta l'organizzatore dell'evento

Cos'è Eventa?

Eventa ti aiuta a scoprire tutti i prossimi eventi attorno a te.
Concerti, spettacoli teatrali, eventi sportivi e relativi la vita notturna quotidianamente nella tua città o mentre sei in viaggio.

L'organizzazione per il tuo tempo libero non è mai stata così facile.
Migliaia di eventi catalogati e fruibili sulla base dei tuoi interessi e del tuo tempo a disposizione.
Salva gli eventi o condividili con tuoi amici.

Sei un organizzatore? Eventa ti aiuta a sponsorizzare il tuo evento.


Le più viste

  • Milano
  • Roma
  • Torino
  • Bologna
  • Firenze
  • Napoli
  • Palermo
  • Cagliari
  • E tante altre...

Eventi

  • Tutti
  • Concerti
  • Notturni
  • Enogastronomici
  • Culturali
  • Corsi
  • Sportivi
  • Per Bambini

Info

  • Sponsorizza Eventi  
  • Come funziona  
  • FAQ  
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Privacy e Cookies Policy
  • Politica di Rimborso

Disponibile su

Google play

Disponibile su

App Store

Realizzato con    in Open Campus © 2018 Eventa srl. - P.I. IT03533390922
sardegnaricerche
europa
repubblica
regione
por