
Shiro Poporoya racconta la cultura del tè verde giapponese
215 Visualizzazioni
Martedì 20 marzo ospiteremo una serata evento (iscrizione obbligatoria) dedicata al Tè verde giapponese, con una dimostrazione tenuta dalla maestra Kyoko Higuma (in Italia dal 1992 e tra i soci fondatori dell'Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi) a cui farà seguito una cena con menù a tema incentrato sul tè.
Il Cha No Yu si fonda su quattro principi basilari:
WA (armonia tra il padrone di casa, gli invitati e la natura);
KEI (il rispetto);
SEI (la purezza)
JYAKU (la serenità).
Il rito può anche essere considerato come una forma di educazione psicofisica e come l'esempio di una filosofia zen che ricerca un livello superiore di coscienza, spiritualità e liberazione interiore.
In quest'occasione gli opiti avranno la possibilità di scoprire il RYAKUBON originale e di provare tre tipologie di tè verde nipponici: il Sencha (tè verde raffinato), l'Houjicha (originalmente tostato in contenitori di porcellana sulle braci) e il Ghenmaicha (arricchito da riso integrale tostato).
L'intera serata con degustazione del tè durerà un'ora, poi proseguirà con la cena (80€ a persona corso e cena, 60€ per chi invece opta solamente per la cena).
Il menù sarà composto da sei portate, con tè illimitato in abbinamento e una bottiglia (ogni due persone) di birra Echigo Koshihikari, artigianale nipponica importata grazie alla collaborazione con STAGA Bevande:
Shirazu Ae Maccya Fumi (Crema di soia al profumo di tè verde)
------
Chasobazushi (Soba al tè verde in versione di rotolini di sushi)
------
Tai Kobujime Maccya Fumi (Orata con alga Kombu servita con salsa al profumo di tè verde)
------
Tempura con Maccya Shio (Tempura misto di gamberi e verdure con sale al tè verde)
------
Kaisen Chazuke (brodo al tè verde con riso e pesce)
------
Tiramisù al tè verde by Kyoko Higuma