eventa cerca il tuo evento nella tua città
  • Registrati
  • Accedi
  • Come pubblicizzare un evento
  • inserisci evento gratis
  • Come pubblicizzare un evento
  • profile image
    Koco Kovacic
    • account
    • eventi salvati
    • eventi creati
    • log out
  • inserisci evento gratis
  • Registrati

  • Accedi

  • account

  • eventi salvati

  • eventi creati

  • log out

SPONSORIZZA IL TUO EVENTO ORA IN POCHI SEMPLICI PASSI
  1. Home
  2. Eventi Milano
  3. IO, DON CHISCIOTTE |
IO, DON CHISCIOTTE | con Balletto di Roma
gen 29

IO, DON CHISCIOTTE | con Balletto di Roma

2020-01-29T19:30:00Z 2020-01-29T21:30:00Z P0DT2H0M0S
mer, 29 gen 2020 - 20:30 alle 22:30
#cultura
Acquista Biglietti

1743 Visualizzazioni

IO, DON CHISCIOTTE
Con Balletto di Roma
Coreografia e regia Fabrizio Monteverde
Musiche Ludwig Minkus e AA.VV.Scene Fabrizio MonteverdeCostumi Santi RinciariAssistente alla coreografia Anna ManesLight designer Emanuele De Maria
Produzione Balletto di RomaDirezione artistica Francesca MagniniDirezione generale Luciano Carratoni
Io, Don Chisciotte segna il ritorno di Fabrizio Monteverde, trai i coreografi più apprezzati ed applauditi d’Italia, al Balletto di Roma in occasione dei 60 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1960.
Dopo i successi prodotti dalla storica compagnia romana di Romeo e Giulietta, Otello, Bolero, Cenerentola, Il Lago dei Cigni, ovvero Il Canto, Monteverde torna a far splendere il suo talento nella rilettura coreografica di un’altra pagina della letteratura mondiale: Don Chisciotte, il capolavoro del “Siglo de Oro”, il “Secolo d’Oro”, ovvero quel periodo dell’egemonia spagnola che va dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento in cui vennero creati alcuni capolavori assoluti della letteratura mondiale.
In questa versione del romanzo di Miguel Cervantes il protagonista incarna la doppiezza, la “con-fusione” degli opposti.
Al centro della scena, senza un significato presunto univoco, trovano posto i rottami di una macchina abbandonata, cavallo da corsa dei nostri giorni, simbolo di un mondo in continua trasformazione.
Sempre in bilico tra intenzioni logiche, razionali, ben espresse e azioni assurde, temerarie, Don Chisciotte, con il suo sguardo strabico sulla realtà, conquista la gloria attraverso avventure sconnesse e poco calcolate, imponendo la propria illusione sulla realtà con eroico sprezzo del ridicolo: elemento disturbante e artefice del caos, in fondo ci dimostra che ogni cosa, ogni persona è sempre altro da quello che dice di essere. L’errore è verità e la verità è errore in una società che, soprattutto per un Don Chisciotte poeta, folle, mendicante come quello immaginato da Monteverde, è alla rovescia.
Il mondo, del resto – così come la scena – è sempre diverso in base al punto di vista da cui lo guardiamo e la verità si manifesta solo nella libertà di muoversi al suo interno, una libertà incondizionata che testimonia l’inseguimento di un sogno, la ricerca del proprio io bambino, il desiderio infinito di amare.
Dopo la creazione per il Balletto di Roma nel 2014 de Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto, Monteverde dichiarò che questo sarebbe stato il suo ultimo lavoro coreografico e che si sarebbe ritirato dalla scena per vivere a Cuba, luogo in cui trovare una nuova dimensione ispiratrice umana e artistica.
Così è stato, ma questo Don Chisciotte bizzarro, pazzo cavaliere animato dall’idea di combattere per una giusta causa, lo ha felicemente riportato a far danzare quei valori umani e artistici rappresentati da un protagonista che grottescamente contrasta i privilegi, spesso sordi e ben ovattati, imperscrutabili.
Io, Don Chisciotte rappresenta la rivincita del senso “individuale” contro il dominio dell’astratta “universalità” delle leggi umane: una lotta contro i mulini a vento che diventa metafora della ricerca di un’identità, di quella persa dell’uomo fuori dal tempo, guerriero che combatte una guerra già finita e che si è smarrito nella pazzia dell’hidalgo o nell’ignoranza di Sancho Panza.
FAQ
Come raggiungo il Teatro con i mezzi pubblici o dove posso parcheggiare?
MEZZI PUBBLICI
M3 Crocetta – Tram 16, 24 – Bus 77, 94
PARCHEGGIO CONVENZIONATO
Parcheggio del Centro (via Calderon de la Barca, 2):tariffa a forfait  € 4,50 per gli spettacoli serali (dalle ore 19.00 alla 01.00) e per quelli pomeridiani (dalle ore 14.30 alle 20.30).Il biglietto ritirato al parcheggio dovrà essere vidimato all’apposita obliteratrice posta in teatro, sul lato sinistro della cassa: solo così, al ritiro della vettura, verrà applicata la tariffa agevolata.Il pagamento (alla cassa manuale oppure a quella automatica) dovrà essere effettuato prima del ritiro della vettura.
Come posso contattare il Teatro per eventuali domande?
Contattando l’Ufficio Promozione del Teatro allo 02-55181362 o 02-55181377 - interno 2 (da lunedì a sabato, dalle ore 10.00 alle ore 18.30 - orario continuato) oppure via e-email a [email protected]
Devo portare le conferme d’ordine stampate per poter accedere allo spettacolo?
È necessario portare le conferme d’ordine stampate in botteghino prima di accedere alla sala e convertirle con i biglietti con fila e posto assegnati. Le conferme d’ordine possono essere convertite solo il giorno stesso dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio.
Il nome sulla mia conferma d’ordine o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema?
Non è un problema.

fonte: https://ww... ?aff=ebapi
Contatta
Concert
Teatro Carcano Centro d’Arte Contemporanea 63 Corso di Porta Romana Milano IT, Teatro Carcano Centro d’Arte Contemporanea, Lombardia 20122
Pubblicizza questo evento

Vetrina Eventi Milano

Visita e degustazione all'Oasi "La Cassinazza" (PV) - 08/06 2° turno
Visita e degustazione all'Oasi "La Cassinazza" (PV) - 08/06 2° turno

#food

giu 8

Saturday - 10:45

La Cassinazza - Cascina Darsena

Giussago

Il lago dei cigni
Il lago dei cigni

https://www.ticketone.it/obj/media/IT-eventim/teaser/x//lago-cigni-paganini-biglietti.jpg

feb 22

Monday - 20:45

Teatro Manzoni

Milano

The Jesus and Mary Chain Play Darklands
The Jesus and Mary Chain Play Darklands

https://www.ticketone.it/obj/media/IT-eventim/teaser/x//jmc-biglietti.jpg

feb 23

Tuesday - 21:00

Alcatraz

Milano

Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere
Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere

https://www.ticketone.it/obj/media/IT-eventim/teaser/x//debora-villa-biglietti.jpg

feb 25

Thursday - 20:45

Teatro Manzoni

Milano

Scopri come

Contatta l'organizzatore

Messaggio inviato correttamente

Contatta l'organizzatore dell'evento

Cos'è Eventa?

Eventa ti aiuta a scoprire tutti i prossimi eventi attorno a te.
Concerti, spettacoli teatrali, eventi sportivi e relativi la vita notturna quotidianamente nella tua città o mentre sei in viaggio.

L'organizzazione per il tuo tempo libero non è mai stata così facile.
Migliaia di eventi catalogati e fruibili sulla base dei tuoi interessi e del tuo tempo a disposizione.
Salva gli eventi o condividili con tuoi amici.

Sei un organizzatore? Eventa ti aiuta a sponsorizzare il tuo evento.


Le più viste

  • Milano
  • Roma
  • Torino
  • Bologna
  • Firenze
  • Napoli
  • Palermo
  • Cagliari
  • E tante altre...

Eventi

  • Tutti
  • Concerti
  • Notturni
  • Enogastronomici
  • Culturali
  • Corsi
  • Sportivi
  • Per Bambini

Info

  • Sponsorizza Eventi  
  • Come funziona  
  • FAQ  
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Privacy e Cookies Policy
  • Politica di Rimborso

Disponibile su

Google play

Disponibile su

App Store

Realizzato con    in Open Campus © 2018 Eventa srl. - P.I. IT03533390922
sardegnaricerche
europa
repubblica
regione
por