eventa cerca il tuo evento nella tua città
  • Registrati
  • Accedi
  • Come pubblicizzare un evento
  • inserisci evento gratis
  • Come pubblicizzare un evento
  • profile image
    Koco Kovacic
    • account
    • eventi salvati
    • eventi creati
    • log out
  • inserisci evento gratis
  • Registrati

  • Accedi

  • account

  • eventi salvati

  • eventi creati

  • log out

SPONSORIZZA IL TUO EVENTO ORA IN POCHI SEMPLICI PASSI
  1. Home
  2. Eventi Firenze
  3. Museo Ferragamo
Museo Ferragamo
dic 7

Museo Ferragamo

2018-12-07T09:00:00Z 2018-12-07T09:00:00Z P0DT0H0M0S
ven, 7 dic 2018 - 10:00
#cultura #mostre
Acquista Biglietti

664 Visualizzazioni

Gli anni dal 1915 al 1927, trascorsi da Salvatore Ferragamo negli Stati Uniti, in particolar modo a Santa Barbara in California, sono la fonte d’ispirazione per il nuovo progetto espositivo del Museo Salvatore Ferragamo: dalla collaborazione con i registi più famosi del tempo, come David Wark Griffith e Cecil B. DeMille, all’apertura dell’Hollywood Boot Shop, il negozio in Hollywood Boulevard frequentato da star del calibro di Mary Pickford, Pola Negri, Charlie Chaplin, Joan Crawford, Lillian Gish e Rodolfo Valentino.“Mi sembra di intravedere un parallelo tra l’industria cinematografica e la mia attività...quando le major superavano la fase iniziale per ingrandirsi e crescere, il mio negozio seguiva la stessa traiettoria.”Prendendo spunto dal racconto autobiografico di Salvatore Ferragamo, la mostra indaga il fenomeno migratorio e l’influenza esercitata dal mito e dalla cultura italiana in California. Un’ampia sezione è dedicata alle produzioni cinematografiche californiane in cui è manifesto il richiamo all’italianità. Il percorso espositivo focalizza l’attenzione sul mondo dell’arte, dell’artigianato e dello spettacolo, aree d’interesse privilegiate dalla creatività di Ferragamo, sviluppandosi come la trama di un film. L’impressione per il visitatore di trovarsi su un set cinematografico è alimentata dall’allestimento scenografico di Maurizio Balò, che trae ispirazione dagli studios americani degli anni Venti.In quegli anni il cinema muto italiano fornisce a Hollywood potenziali divi come Lido Manetti, Tina Modotti, Frank Puglia e Lina Cavalieri, quest’ultima presente in mostra attraverso quaranta dei trecento celebri ritratti che di lei fece su piatti di ceramica Piero Fornasetti. Altri giovani italiani, come Rodolfo Valentino, si impongono col loro fascino personale, dando origine al moderno divismo.Il progetto espositivo, che mette in luce nomi e personalità note e meno note, senza trascurare il contributo italiano in area musicale, vuole anche chiarire la contraddittoria valutazione degli italoamericani da parte della cultura WASP (White Anglo-Saxon Protestant), combattuta tra la considerazione positiva della storia e della tradizione italiana e la critica negativa di alcuni aspetti che caratterizzavano lo stereotipo dell’Italiano – l'istintività, la passionalità o il sentimentalismo. Questo binomio di natura e cultura si ricompone in un equilibrio armonico nell’operato di alcuni performer, come Enrico Caruso, che fa tesoro delle proprie doti naturali, la voce e il corpo, e le affina grazie allo studio, alla tecnica e all’arte.Attraverso fotografie, spezzoni di film, oggetti, abiti e raffigurazioni artistiche, la mostra illustra le relazioni e il ruolo svolto dagli Italiani e dall’arte italiana nella nascita del cinema muto, ma guarda anche all’argomento con occhio contemporaneo. Ne è infatti parte integrante il progetto Two Young Italians in Hollywood, curato da Lo Schermo dell’Arte Film Festival, che prevede il coinvolgimento didue giovani artisti italiani che lavorano a Los Angeles. Manfredi Gioacchini e Yuri Ancarani sono stati invitati a realizzare due idee originali – una serie fotografica e una video installazione – in continuità ideale con quel tema. Cento anni dopo, chi sono gli Italiani che oggi lavorano a Hollywood? Cosa di quei luoghi colpisce lo sguardo di un artista che vi giunge dal nostro paese?La mostra si avvale di prestiti prestigiosi, forniti da musei e collezioni pubbliche e private italiane e americane, e della collaborazione di alcune importanti istituzioni legate al mondo e alla storia del cinema, che hanno generosamente messo a disposizione conoscenze e consigli. Vi trovano spazio anche le produzioni americane girate in Italia in quegli anni, come Ben Hur o Romola, il film prodotto e interpretato da Lillian Gish e girato a Firenze, negli studi cinematografici di Rifredi.Chiude il percorso la sala dedicata a Salvatore Ferragamo, dove sarà ricostruito fedelmente il negozio che il grande artigiano italiano aprì a Hollywood nel 1923. L’allestimento sarà accompagnato da una videoinstallazione che riprodurrà elementi reali della vita a Hollywood negli anni Venti.Hollywood era allora poco più di un paesino. Gli studios cinematografici erano pochi, piccoli e di scarse finanze. Quando nel 1927 Ferragamo lasciò gli Stati Uniti, tutto era cambiato.Le date Dal 25 maggio al 10 marzo 2019 Firenze, Palazzo Spini Feroni - Museo Salvatore FerragamoInfo ridottiRidotto 4: valido per soci FAI - Fondo Ambiente ItalianoRidotto 5: valido per soci Touring Club Italiano

Concert
Museo Salvatore Ferragamo P.zza S. Trinità 5 Firenze Firenze IT, Museo Salvatore Ferragamo, Toscana 50123
Pubblicizza questo evento

Vetrina Eventi Firenze

Santa Maria della Scala
Santa Maria della Scala

https://www.ticketone.it/obj/media/IT-eventim/teaser/x//santa-maria-scala-biglietti-.jpg

feb 19

Tuesday - 10:00

Complesso Museale Santa Maria della Scala Siena

Siena

SAN GIMIGNANO PASS
SAN GIMIGNANO PASS

https://www.ticketone.it/obj/media/IT-eventim/teaser/x//san-gimignano-biglietti.jpg

feb 19

Tuesday - 10:00

Musei Civici di San Gimignano

San gimignano

Musei Civici San Gimignano
Musei Civici San Gimignano

https://www.ticketone.it/obj/media/IT-eventim/teaser/x//san-gimignano-biglietti.jpg

feb 19

Tuesday - 10:00

Musei Civici di San Gimignano

San gimignano

MUSEO ZEFFIRELLI
MUSEO ZEFFIRELLI

https://www.ticketone.it/obj/media/IT-eventim/teaser/x//museo-zeffirelli-biglietti.jpg

feb 19

Tuesday - 10:00

Museo Zeffirelli

Firenze

Scopri come

Contatta l'organizzatore

Messaggio inviato correttamente

Contatta l'organizzatore dell'evento

Cos'è Eventa?

Eventa ti aiuta a scoprire tutti i prossimi eventi attorno a te.
Concerti, spettacoli teatrali, eventi sportivi e relativi la vita notturna quotidianamente nella tua città o mentre sei in viaggio.

L'organizzazione per il tuo tempo libero non è mai stata così facile.
Migliaia di eventi catalogati e fruibili sulla base dei tuoi interessi e del tuo tempo a disposizione.
Salva gli eventi o condividili con tuoi amici.

Sei un organizzatore? Eventa ti aiuta a sponsorizzare il tuo evento.


Le più viste

  • Milano
  • Roma
  • Torino
  • Bologna
  • Firenze
  • Napoli
  • Palermo
  • Cagliari
  • E tante altre...

Eventi

  • Tutti
  • Concerti
  • Notturni
  • Enogastronomici
  • Culturali
  • Corsi
  • Sportivi
  • Per Bambini

Info

  • Sponsorizza Eventi  
  • Come funziona  
  • FAQ  
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e Condizioni
  • Privacy e Cookies Policy
  • Politica di Rimborso

Disponibile su

Google play

Disponibile su

App Store

Realizzato con    in Open Campus © 2018 Eventa srl. - P.I. IT03533390922
sardegnaricerche
europa
repubblica
regione
por